Horizon2020

Source Ricerca Europea ››  APRE

HORIZON 2020

Il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'Innovazione (2014 - 2020)

 

Horizon 2020 è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea, compito che spettava al VII Programma Quadro, al Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP) e all'Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (EIT).

Il nuovo Programma sarà attivo dal 1° gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020, e supporterà l'UE nelle sfide globali fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee.

 

Di seguito la struttura di Horizon 2020: composta da tre Pilastri e da cinque Programmi trasversali (per accedere alle singole sezioni dei temi/programmi, clicca sulle singole voci della struttura qui sotto o utilizza il menu di navigazione). 

Consiglio europeo della Ricerca (ERC)

Cos'è lo European Research Council (ERC)

Lo European Research Council (ERC) è l'organismo dell'Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell'UE o nei paesi associati.

 

L'ERC è composto da un Consiglio Scientifico e un'Agenzia Esecutiva (ERCEA).

Il Consiglio Scientifico è l'organo direttivo dell'ERC, definisce le strategie scientifiche, gli strumenti di finanziamento, le metodologie di valutazione; l'ERCEA implementa e applica tali strategie nella gestione operativa delle attività dell'ERC.

L'ERC opera in autonomia garantita dalla Commissione europea.

 

Obiettivi

L'obiettivo principale dell'ERC è quello di sostenere l'Eccellenza, potenziando il dinamismo e  la creatività della ricerca europea "di frontiera".

L'obiettivo strategico è, quindi, quello di supportare progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigators (PI) con curricula di rilievo a livello internazionale.

I progetti saranno finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, senza topic predefiniti e valutati sulla base del solo criterio dell'eccellenza scientifica.

In sintesi, l'ERC intende:

  • sostenere il lavoro dei migliori ricercatori europei in tutti i settori scientifici, tecnici e accademici e mettere l'eccellenza al centro della ricerca europea;
  • promuovere la ricerca di frontiera avviata interamente su iniziativa dei ricercatori con un approccio "bottom-up".

 

Che cos'è la "ricerca di frontiera"?

 

Oggigiorno la distinzione tra ricerca "di base" e "applicata" è meno netta, in virtù del fatto che le aree emergenti della scienza e della tecnologia spesso coprono elementi essenziali di entrambe: la "ricerca di frontiera", dunque, è  orientata al conseguimento di progressi fondamentali alla "frontiera" della conoscenza e oltre.

 

 

Schemi di finanziamento:

Come nel VII PQ, anche in Horizon2020 i bandi ERC saranno incentrati su cinque principali schemi di finanziamento:

 

  1. Starting Grant (StG): Si rivolge a ricercatori di qualsiasi nazionalità, leader emergenti della ricerca, con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato (o di un altro titolo equipollente);
  2. Consolidator Grant(CoG): è destinato a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente;
  3. Advanced Grant (AdG): permette a leader della ricerca eccezionali e affermati di qualsiasi età e nazionalità di portare avanti progetti innovativi e ad alto rischio in grado di aprire nuove direzioni nei loro rispettivi campi di ricerca e in altri settori;
  4. Synergy Grant (SyG):  lanciato come "azione pilota" nell'ambito degli ultimi due bandi VII PQ, non sarà riproposto nel primo Work Programme di Horizon2020. Promuove progressi sostanziali nella frontiera della conoscenza e incoraggiare nuove linee produttive di ricerca nonché nuovi metodi e tecniche. È destinato a gruppi costituiti da un minimo di due e da un massimo di quattro ricercatori principali.
  5. Proof of Concept(PoC): Mirano a garantire il collegamento tra ricerca di base e mercato.

Tecnologie emergenti e future (FET)

Tecnologie emergenti e future

L'obiettivo specifico è promuovere tecnologie radicalmente nuove per mezzo  dell'esplorazione di idee nuove e ad alto rischio fondate su basi scientifiche. Grazie a un sostegno flessibile orientato ai risultati e alla ricerca operativa e interdisciplinare su scale diverse e grazie all'adozione di prassi di ricerca innovative, si vogliono identificare e cogliere le opportunità di vantaggio a lungo termine per i cittadini, l'economia e la società. 

 

Le FET promuovono la ricerca oltre quanto è già conosciuto, accettato o ampiamente adottato e incoraggia un pensiero nuovo e visionario per aprire percorsi promettenti verso nuove tecnologie, promuovono gli sforzi per perseguire le opportunità di ricerca su piccola scala in tutti i settori, compresi i temi emergenti e le grandi sfide scientifiche e tecnologiche che esigono federazione e collaborazione fra i programmi in Europa e oltre.

 

Le attività di ricerca

  1. Incoraggiare nuove idee ("FET aperte"): le FET sostengono la ricerca scientifica e tecnologica in fase iniziale esplorando nuove basi per tecnologie future radicalmente nuove.
  2. Favorire i temi e le comunità emergenti ("FET proattive"): le FET affrontano un certo numero di temi promettenti nell'ambito della ricerca esplorativa.
  3. Perseguendo le grandi sfide interdisciplinari in materie di ricerca e tecnologie ("FET faro"): le FET sostengono una ricerca su ampia scala, basata sulla scienze e mirata a conseguire scoperte scientifiche epocali.

 

Marie Skłodowska-Curie Actions

Il programma finanzia progetti per la formazione e la mobilità dei ricercatori.

In particolare, le azioni Marie Skłodowska-Curie, vogliono assicurare una formazione eccellente e innovativa alla ricerca e interessanti opportunità di carriera e di scambio di conoscenze attraverso la cooperazione transfrontaliera e la mobilità intersettoriale dei ricercatori.

 

 Obiettivo

Rafforzamento delle competenze, della formazione e dello sviluppo della carriera dei ricercatori.


Le azioni MSCA:

Innovative Training Networks (ITN)
Incoraggiare nuove competenze attraverso un'eccellente ed innovativa formazione dei giovani ricercatori.
ITN si caratterizza in tre azioni: - ETN (European Training Networks); - EID (European Industrial Doctorates); - EJD (European Joint Doctorates)

Individual Fellowships (IF)
Rafforzare il potenziale creativo ed innovativo dei ricercatori esperti mediante una mobilità transfrontaliera e intersettoriale 

Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Promuovere una collaborazione internazionale e intersettoriale attraverso distacchi di personale per condividere scambi di conoscenze e buone prassi

Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Stimolare programmi regionali, nazionali o internazionali per rafforzare l'eccellenza della formazione dei ricercatori e sviluppare la loro carriera

Infrastrutture di Ricerca

Le Infrastrutture di Ricerca (IR) sono fondamentali per la competitività dell'Europa oltre che per l'innovazione  scientifica esattamente come le infrastrutture pubbliche sono essenziali per la società civile così le IR lo sono per la comunità scientifica.


Per definizione  vengono considerate Infrastrutture di Ricerca risorse e servizi utilizzate da ricercatori o imprese per attività di ricerca e innovazione e comprendono:

  • grandi attrezzature scientifiche,
  • archivi,
  • database, oltre che le tecnologie ICT (software, super calcolatori…).

 

Le IR possono quindi essere localizzate in un solo luogo, distribuite, fisse, mobili o virtuali e possono essere utilizzate anche per attività legate all'istruzione e a servizi pubblici.

 

 

L'ESFRI e l'ERIC

L'ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) è l'organo creato nel 2002 con cui gli Stati Membri ed Associati definiscono la politica europea per le IR. Ha il compito specifico di realizzare e implementare la roadmap strategica che conta attualmente 48 progetti di IR e  una previsione di 20miliardi di Euro per la loro costruzione, operatività e integrazione.  >> link

 

L'ERIC (Consorzio Europeo per le Infrastrutture di Ricerca) rappresenta uno strumento legale per facilitare la creazione e il funzionale mento delle Infrastrutture di Ricerca europee. Il Regolamento ERIC fornisce un contesto giuridico comune basato sull'art. 187 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea).

 
 

UN PROGETTO DI:
sissa
ricerca&medicina è un'iniziativa del progetto commHERE finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro (FP7).
commHerehorizonHealth