100% Sintetico

Creato il primo cromosoma sintetico del lievito

 
 

Negli Stati Uniti è stato costruito il primo cromosoma artificiale di un organismo complesso come il lievito di birra. Il cromosoma sintetico - chiamato Syn 3 - ha rimpiazzato parte del cromosoma "naturale" del lievito Saccharomyces cerevisiae, lo stesso lievito usato in tutto il mondo per fare il pane.

La parte sintetica del cromosoma, ingegnerizzata nei laboratori statunitensi, è stata inserita all'interno delle cellule del lievito, ma il successo dell'esperimento sta nel fatto che le cellule sono rimaste vive. Infatti, mentre le tecniche per la manipolazione del codice genetico sono conosciute da decenni, la sintesi di parti dei cromosomi non era mai stata ancora realizzata. Fino ad ora.

 

Perché proprio il lievito?

Questo semplice ingrediente di cucina può essere considerato il punto di partenza di tutti gli esseri superiori viventi, dai più piccoli organismi unicellulari ai più complessi esseri pluricellulari. Questo il motivo per cui si è scelto di condurre l'esperimento sul lievito di birra. 

Secondo i ricercatori delle università americane di New York e della Johns Hopkins University che hanno realizzato il cromosoma sintetico, questo successo apre le porte per la creazione di cellule fatte su misura per svolgere compiti specifici, come la produzione di sostanze chimiche, farmaci e carburanti. Presto potremmo realizzare lieviti in grado di produrre carburanti e un gran numero delle sostanze chimiche che utilizziamo nella vita di ogni giorno, dai medicinali alle plastiche. Ma i lieviti potrebbero essere programmati anche per digerire sostanze nocive, scomponendole in elementi di base e non tossici.

Le possibilità sono praticamente infinite e le applicazioni in gran parte ancora da immaginare. Questo successo però ha segnato la direzione da seguire per le prossime ricerche e ha fornito alcune risposte sulle tecniche di sintesi cromosomica.

 
 
 

 
UN PROGETTO DI:
sissa
ricerca&medicina è un'iniziativa del progetto commHERE finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro (FP7).
commHerehorizonHealth