Il potere della mente

Progetti Europei: NERRI Il potenziamento cognitivo come nuova frontiera della società. Siamo pronti?

 
 

Secondo dati del European Brain Council (EBC) - l'organo europeo che coordina i principali istituti di neurologia, neurochirurgia, psichiatria e neuroscienze, così come gruppi di pazienti e partner industriali - il costo dei disordini mentali per l'Unione Europea dall'inizio dell'anno a oggi (marzo 2014) ammontano a più di 134 miliardi di euro. Una cifra fenomenale che fa capire come i problemi mentali saranno sempre più un'emergenza medica, almeno nei paesi più sviluppati.

La missione dell'EBC è semplice: promuovere la ricerca sul cervello nell'Unione Europea - attualmente sottofinanziata rispetto ad altre gravi malattie - ma anche di migliorare il trattamento e la qualità della vita delle persone affette da malattie cerebrali.

"Il cervello umano non è solo il luogo della nostra personalità, dei nostri pensieri e sentimenti, è anche la sede di molte malattie croniche invalidanti." spiega Jes Olesen, membro fondatore dell'EBC "Queste malattie non hanno ricevuto l'attenzione che è stata dedicata a molte malattie come il cancro o l'AIDS, ma negli ultimi anni c'è stata una crescente consapevolezza della loro importanza".

Uno studio recente ha stimato che, nel 2004, 127 milioni di adulti sono stati colpiti da disturbi mentali negli Stati membri dell'UE, Islanda, Norvegia e Svizzera, per un costo totale di € 386.000.000.000. Una cifra incredibile, che ha senza dubbio contribuito in maniera significativa ad aprire gli occhi su questo problema.

Tra i progetti più interessanti in questo campo c'è sicuramente NERRI - uno studio paneuropeo sul potenziamento cognitivo. Il progetto coinvolgerà vari soggetti e promuoverà un ampio dialogo sociale sulla potenziamento cognitivo, quella branca delle neuroscienze che si occupa dello sviluppo di strumenti chimici o meccanici per il potenziamento delle capacità mentali dell'individuo.

Lo studio è volto a investigare l'opinione su questo tema del pubblico, degli scienziati, dei politici e dei pazienti attraverso una serie di interviste e test. Il progetto intende anche sviluppare una classificazione delle tecnologie di neuro-valorizzazione attualmente disponibili e discutere sulle implicazioni etico-sociali delle tecnologie sperimentali o emergenti.

 

La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) con sede a Trieste è uno dei 18 partner del progetto europeo NERRI. Assieme alla Fondazione Toscana Life Sciences la SISSA organizzerà alcuni momenti di confronto sul tema del potenziamento cognitivo in Italia per raccogliere impressioni e sensazioni dei partecipanti sul controverso tema del neuro-enhancement.

 

Il primo degli eventi è previsto per l'11 marzo a Trieste nell'ambito della "Settimana del Cervello".

 

Fonti: EBC, NERRI

 
 
 

 
UN PROGETTO DI:
sissa
ricerca&medicina è un'iniziativa del progetto commHERE finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro (FP7).
commHerehorizonHealth