"Simply Different!": una giornata dedicata alla ricerca sulla disabilità e all'inclusione sociale.
Chi ha paura di essere diverso? E quante forme esistono di
disabilità e di esclusione sociale?
Questi i temi trattati a Trieste, l'8 giugno 2013, all'interno
della manifestazione Simply Different!,
una giornata dedicata interamente alla disabilità come fonte di
diversità e di esclusione sociale, voluta dal partner italiano del
progetto CommHERE, il Laboratorio Interdisciplinare della
SISSA di Trieste insieme all'Ordine degli
Architetti di Pordenone.
Alla realizzazione dell'evento hanno partecipato attivamente
anche istituti cittadini come l'Associazione Oltre Quella
Sedia, associazione che da anni si occupa di
indipendenza abitativa e teatro per disabili, e l'Istituto Regionale Rittmeyer per i
Ciechi, un'eccellenza tra gli istituti che si occupano
di disabilità visive.
La giornata si è aperta con una performance di teatro di strada
che ha coinvolto passanti e spettatori e che ha accompagnato il
pubblico fino allo spettacolo successivo, il TEDxTrieste
Simply Different: Disabilities.
Durante il TEDxTrieste si sono succeduti 6
esperti nel campo della diversità e delle tecniche di inclusione
sociale che hanno raccontato la loro ricerca e promosso nuove idee
per l'inclusione attiva di diverse fasce di popolazione, spesso
escluse . Tra questi anche due progetti italiani finanziati da
fondi europei, il progetto SHELTER presentato dal Prof. Onder del Centro
Medicina dell'Invecchiamento dell'Università Cattolica del Sacro
Cuore di Roma e il progetto HELPS
presentato dal Dr Apuzzo, responsabile
per l'Italia di progetti che sviluppano condomini solidali e nuove
forme di convivenza sociale. Insieme a loro, due giornalisti e
scrittori - Diogo Mainardi e Tania Bocchino - e i
responsabili degli istituti regionali l'
ANFFAS di Pordenone e l'Istituto Rittmeyer
di Trieste.