Fino ad oggi sono circa 100 le malattie
ereditarie dei fotorecettori che hanno come comune
denominatore la degenerazione dei fotorecettrici presenti nelle
cellule della retina. Man mano che queste cellule degenerano e
muoiono, i pazienti subiscono una perdita progressiva e continua
della vista.
Le diverse patologie sono causate da mutazioni dei geni
preferenzialmente espressi nelle cellule fotorecettrici della
retina.
Il progetto AAVEYE si concentrerà, in particolare, su due
devastanti malattie della retina, malattie per le quali non sono
ancora disponibili terapie: la retinite pigmentosa
(RP) e l'amaurosi congenita di Leber
(ACL), causate rispettivamente da mutazioni nei geni PDE6B
e AIPL1. I vettori derivati dal virus adeno-associato (AAV) hanno
dimostrato di trasdurre efficacemente retine di modelli animali e
il gene mediato dal vettore AAV, una volta trasferito, sembra
essere capace di correggere i difetti dell'epitelio pigmentato
retinico (EPR).
Il consorzio di AAVEYE è stato il
primo gruppo di ricercatori a testare la sicurezza e la
fattibilità di questo approccio sugli esseri umani, test che se
tradotti in cura possono condurre al salvataggio fenotipico e
funzionale di gravi degenerazioni visive ereditarie.
L'obiettivo finale del consorzio AAVEYE è quello di sviluppare
delle strategie di terapia genica per la
cura di gravi malattie ereditarie dei fotorecettori, come la RP e
ACL.
I quattro stadi della ricerca prevedono:
1) lo sviluppo di una terapia genica a lungo termine per
fotorecettori tramite vettori AAV, combinando promotori endogeni e
sierotipi di AAV
2) la valutazione dell'impatto della trasduzione dei
fotorecettori, mediata da AAV, sul salvataggio della funzione
visiva in modelli animali affetti da gravi forme di RP e ACL
3) la valutazione dell'efficacia della tecnica di sostituzione
genica associata all'utilizzo di molecole adiuvanti sulla
sopravvivenza dei fotorecettori
4) la caratterizzazione dei pazienti con malattie ereditarie
garvi dei fotorecettori per l' applicazione delle strategie di
terapia genica di laboratorio al paziente.
I risultati di questo programma di ricerca forniranno i dati
necessari per permettere di sviluppare ulteriori approcci
terapeutici innovativi della mediazione del vettore AAV, approcci
terapeutici caratterizzati da enormi potenziali applicazioni per la
cura delle malattie della retina e del sistema nervoso
centrale.
Il Progetto AAVEYE:
luce per gli occhi
Il progetto di ricerca AAVEYE intende testare l'utilizzo
del virus adeno-associato (AAV) come vettore di geni per la
cura delle malattie della retina.
Progetti correlati: RetGenTX
I 4 partner internazionali sono:
|