Il progetto CARDIOGENET studia le reti
trascrizionali che regolano lo sviluppo di una regione del cuore
comunemente colpita da cardiopatie congenite
(CC). L'obiettivo principale della ricerca è di
fornire ai ricercatori e alla comunità che si occupa di ricerca
scientifica di base, un elenco di geni interconnessi necessari per
lo sviluppo normale del cuore.
Per raggiungere questo obiettivo, CARDIOGENET ha riunito 6
gruppi di scienziati europei già impegnati nella ricerca sulle
cardiopatie congenite a livello internazionale. Ognuno dei
partecipanti porta al consorzio risorse significative e permette di
stabilire delle sinergie importanti.
Il punto di partenza per lo studio delle reti genetiche
cardiache è il fattore di trascrizione Tbx1, il
gene responsabile per lo sviluppo della sindrome da
microdelezione cromosomica 22q11.2, una tra le più comuni
cause genetiche delle CC.
Il progetto ha tre obiettivi specifici:
1) La definizione dei ruoli e delle interazioni dei fattori di
trascrizione T-box nello sviluppo del tratto di efflusso cardiaco.
Il progetto intende testare l'ipotesi che sia necessario un preciso
equilibrio tra Tbx1, 2 e 3 per regolare l'omeostasi di una
determinata popolazione di progenitori cardiaci e le loro
interazioni con le cellule non cardiogeniche.
2) La definizione di reti di geni perturbati nello sviluppo di
difetti nel tratto di eflusso cardiaco. Un approccio innovativo
individuerà gli obiettivi trascrizionali e le proteine che
interagiscono con il fattore di trascrizione Tbx1. I geni candidati
saranno validati in vitro e in vivo. Inoltre, saranno eseguite
estese analisi del trascrittoma attraverso delle biopsie su
pazienti affetti da CC, al fine di integrare i dati ottenuti sugli
animali con quelle dei pazienti.
3) L'integrazione dell'espressione genica, con i dati di
distribuzione delle linee cellulari e i dati fenotipici. Una
normale morfologia cardiaca si ottiene infatti attraverso un
programma concertato di espressione genica, integrando i segnali
molecolari e quelli tessutali.
Con l'ausilio delle tecniche di ricostruzione di pattern di
espressione genica 3D e delle informazioni fenotipiche, i diversi
tipi di dati verranno integrati, con lo scopo finale di sviluppare
modelli di patogenesi di CC.
La presenza di diversi team di ricerca europei favorirà la
condivisione di tecnologie all'avanguardia e consentirà di ottenere
risultati omogenei e comparabili tra gruppi di dati diversi.
Il Progetto CARDIOGENET: le chiavi di un
cuore sano
Il progetto europeo CARDIOGENET si prefigge di individuare i
geni coinvolti nella formazione di un cuore sano studiando i geni
responsabili di cardiopatie congenite e confrontando la ricerca
effettuata su modelli animali con le analisi su pazienti.
I 7 partner internazionali sono:
Coordinatore
FONDAZIONE TELETHON, Italia
|