Una ricerca per determinare e migliorare lo stato di salute dei migranti provenienti dall'America Latina
I sistemi sanitari europei sono da tempo impegnati nella
comprensione delle esigenze delle popolazioni migranti, adattando i
propri servizi per venire incontro alla diversità di bisogni e
richieste. Le difficoltà di questa sfida sono
indissolubilmente legate alla complessità dei modelli migratori e
alle profonde differenze tra le popolazione che arrivano nei paesi
della UE. Allo stato attuale, il numero di dati disponibili mostra
che le azioni intraprese dai sistemi sanitari dei diversi paesi
dell'Unione Europea per andare incontro ai bisogni sanitari, in
particolare quelli dei migranti provenienti da paesi
extracomunitari, sono rari e scoordinati.
L'obiettivo generale di COHEMI è quello di
coordinare i maggiori centri sanitari europei di
riferimento che si occupano di malattie specifiche dell'area
latino-americana al fine di sviluppare una chiara
comprensione del ciclo completo di migrazione. Per fare questo, il
progetto COHEMI si avvale di un consorzio di istituti
in Europa e in America Latina che, in maniera organica,
forniscono una visione approfondita degli aspetti relativi alla
salute delle popolazioni migranti provenienti dal Sud America. Lo
scopo finale di COHEMI è di offrire all'Unione Europea uno
strumento per agevolare lo sviluppo e la circolazione tra i paesi
dell'Unione delle informazioni rilevanti per le politiche sanitarie
degli immigrati.
Il Progetto COHEMI:
punta alla coordinazione e all'armonizzazione delle pratiche
sanitarie rivolte agli immigrati provenienti dall'America
Latina.
Il progetto di ricerca COHEMI si propone di sviluppare uno
studio organico sui sistemi sanitari europei e sudamericani per
permettere all'Unione Europea di affrontare l'integrazione dei
cittadini extra-comunitari anche sul piano della sanità.
I 10 partners internazionali del progetto sono:
Coordinatore
ISTITUTO DI
RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI Italia
Partecipanti
TALLER DE EDUCACION Y COMUNICACION GUARANI ASOCIACION
Bolivia
COLECTIVO DE ESTUDIOS APLICADOS Y
DESARROLLO SOCIAL JUAN XXIII Bolivia
|