HEPAVAC

Vaccini per il Carcinoma Epatocellulare

 

Il carcinoma epatocellulare è tra i più comuni tumori primari del fegato e rappresenta circa il 6% di tutti i nuovi casi di cancro a livello mondiale. A causa dell'attuale mancanza di cure efficaci, la prognosi per i pazienti con carcinoma epatocellulare è generalmente sfavorevole, con un tasso di sopravvivenza - a 5 anni dall'insorgenza della malattia - pari al 5-6%, soltanto.

L'obiettivo principale del progetto HEPAVAC è di sviluppare un vaccino terapeutico contro il cancro epatocellulare in fase iniziale da usarsi in associazione a terapia ablativa locoregionale.

HEPAVAC è un consorzio europeo di università, PMI e aziende farmaceutiche con competenze complementari nel campo dell'immunoterapia e dello sviluppo di vaccini contro il cancro. L'obiettivo principale di HEPAVAC è quello di sviluppare un protocollo per un vaccino contro il cancro utilizzando epitopi specifici - frammenti di proteine isolate dalle cellule tumorali epatocellulari - mescolati a epitopi provenienti dagli stessi pazienti.

Tale strategia di vaccinazione "personalizzata" sarà testata in un test clinico sperimentale I/II, fasi in cui si valuteranno principalmente la sicurezza e l'induzione di risposte immunitarie cellulari specifiche su pazienti umani. Il progetto analizzerà gli esiti clinici dei pazienti che hanno ricevuto il vaccino dopo la terapia ablativa confrontandoli con quelli dei pazienti che invece sono stati sottoposti solo al trattamento con terapia ablativa. Entro il 2018 HEPAVAC sarà in grado di produrre il primo vaccino antitumorale specifico per il carcinoma epatocellulare.

 

Il Progetto HEPAVAC:  un approccio personalizzato per la cura del cancro al fegato 

Il progetto di ricerca HEPAVAC intende sviluppare un protocollo per la produzione di vaccini personalizzati per pazienti affetti da carcinoma epatocellulare, un cancro primario del fegato fortemente maligno.

I 9 partners internazionali del progetto sono:

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE TUMORI "PASCALE" Italia

Partecipanti
 
 
 
Dal2013-09-01
Al2018-08-31
Sito WebHEPAVAC
Costo Totale8 200 536
Contributo UE5 996 110
Area del sottoprogrammaRicerche per rinforzare il sistema immunitario dei malati di cancro
Tipo di ContrattoSmall or medium-scale focused research project
CoordinatoreProf. Luigi Buonaguro
Prof. Luigi Buonaguro
Contatto:
l.buonaguro@istitutotumori.na.it

Potrebbe interessarti

 

UN PROGETTO DI:
sissa
ricerca&medicina è un'iniziativa del progetto commHERE finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro (FP7).
commHerehorizonHealth